This post is also available in:
English (Inglese)
Italiano
Português (Portoghese, Brasile)
Русский (Russo)
Risposta breve
L’Arabia Saudita sostiene di essere al fianco della Palestina, ma dov’era il suo sostegno quando era davvero importante dimostrarlo? Prima del 7 ottobre, erano pronti a firmare un accordo di normalizzazione con Israele e uno Stato palestinese era a malapena menzionato. Ora parlano molto, ma senza un’azione concreta, sembrano ancora parole vuote. E non dimentichiamo che non permettono nemmeno le proteste o le bandiere palestinesi all’interno dei loro confini. Sostenere una causa solo quando fa comodo non è vera solidarietà.
Risposta lunga
Guardando ai fatti, è difficile dire che sia così. Prima del 7 ottobre, l’Arabia Saudita non stava spingendo attivamente per la creazione di uno Stato palestinese in modo significativo. Al contrario, era profondamente impegnata nei colloqui mediati dagli Stati Uniti per normalizzare le relazioni con Israele, cosa che sarebbe sembrata impossibile solo pochi anni prima. Non si trattava di speculazioni: in un’intervista a Fox News del settembre 2023, il principe ereditario Mohammed bin Salman dichiarò apertamente che l’Arabia Saudita e Israele si stavano “avvicinando ogni giorno di più”. Eppure, la creazione di uno Stato palestinese non era una condizione centrale in quei colloqui. Sì, è stato menzionato di tanto in tanto, ma non ci sono state richieste precise, né scadenze, né requisiti concreti legati ai diritti o alla statualità palestinese. Non sembrava essere un punto critico – più una formalità diplomatica che una vera priorità.
Poi è arrivato il 7 ottobre e improvvisamente la retorica è cambiata. I leader sauditi hanno iniziato a insistere sul fatto che la normalizzazione dei rapporti con Israele non potesse avvenire senza progressi verso la costituzione di uno Stato palestinese. Ma la domanda rimane: dov’era questo impegno quando avevano il potere di fare un vero cambiamento?
Per essere ancora più chiari, l’Arabia Saudita non permette nemmeno le proteste palestinesi o l’esposizione di bandiere palestinesi all’interno dei suoi confini. Questo non è vero sostegno.
Visti gli anni di tranquilla cooperazione tra Arabia Saudita e Israele – dalla condivisione di informazioni di intelligence all’apertura dello spazio aereo saudita ai voli israeliani – è difficile non concludere che il sostegno saudita alla Palestina sia stato finora più simbolico che sostanziale. In breve, le azioni non corrispondono alle parole.