This post is also available in:
English (Inglese)
Español (Spagnolo)
Italiano
Português (Portoghese, Brasile)
Русский (Russo)
Français (Francese)
Risposta breve
B’Tselem è una ONG israeliana per i diritti umani, la cui missione ufficiale è quella di documentare ed informare il pubblico e i politici israeliani sulle violazioni dei diritti umani nei territori palestinesi. In realtà, si concentra più a promuovere la de-legittimazione dello Stato ebraico sulla scena internazionale che sulla promozione dei diritti umani in Israele. Sono state sollevate diverse preoccupazioni riguardo ai suoi finanziamenti e alle sue metodologie di ricerca. L’affermazione di B’Tselem secondo cui Israele è uno stato di apartheid ignora la parità di diritti dei cittadini arabi in Israele e le complesse realtà di sicurezza. L’organizzazione equipara falsamente la cittadinanza israeliana all’etnia ebraica e si concentra sui diritti dei palestinesi in Cisgiordania e a Gaza, che non sono cittadini israeliani. La condanna di B’Tselem sulle misure di sicurezza come i checkpoint e la barriera di separazione mina il diritto di Israele all’autodifesa. Nonostante si schieri contro l’esistenza stessa di Israele, la libertà di B’Tselem di operare è protetta dai valori democratici israeliani, anche se le sue azioni possono danneggiare l’immagine internazionale di Israele.
Risposta lunga
B’Tselem è una ONG che si presenta come un’organizzazione israeliana per i diritti umani, la cui missione ufficiale è quella di documentare ed educare l’opinione pubblica e i politici israeliani sulle violazioni dei diritti umani nei territori palestinesi.
In effetti, molti osservatori sostengono che l’organizzazione si sia allontanata dal suo scopo iniziale di promuovere i diritti umani in Israele, diventando invece uno strumento per delegittimare lo Stato ebraico e promuovere un programma fazioso e anti-israeliano sulla scena internazionale. Sono state sollevate preoccupazioni circa gli ingenti finanziamenti di B’Tselem provenienti da fonti straniere, il che suggerisce potenziali influenze esterne sulle sue attività.
B’Tselem impiega spesso metodologie errate nelle sue ricerche, ad esempio basandosi pesantemente su testimonianze palestinesi non verificate e sminuendo il contesto di violenza, in particolare nelle aree soggette a minaccia alla sicurezza. In alcuni casi, è stato riscontrato che i rapporti di B’Tselem contengono imprecisioni e incongruenze con documenti medici, prove fotografiche e registri militari. La metodologia del rapporto è stata criticata per le dimensioni ridotte del campione (ad esempio il 7% delle vittime totali), per la mancanza di verifiche indipendenti e per la progettazione di questionari potenzialmente distorti.
B’Tselem equipara falsamente la cittadinanza israeliana all’etnia ebraica, ignorando il fatto che milioni di cittadini arabi hanno gli stessi diritti in Israele. B’Tselem si concentra sui diritti dei palestinesi in Cisgiordania e a Gaza, che non sono cittadini israeliani e sono governati dall’Autorità Nazionale Palestinese e da Hamas.
L’uso frequente del termine “apartheid” da parte dell’organizzazione per descrivere Israele ha suscitato aspre critiche, in quanto si tratta di una grossolana travisazione della situazione, che ignora le complesse realtà di sicurezza che Israele deve affrontare e distorce il contesto storico del conflitto israelo-palestinese.
La persistente condanna di B’Tselem di misure di sicurezza essenziali, come i checkpoint e la barriera di separazione, mina il diritto di Israele all’autodifesa e alla protezione dei suoi cittadini dal terrorismo. Queste misure, anche se a volte scomode, sono necessarie per contrastare le continue minacce alla sicurezza che Israele deve affrontare.
B’Tselem spesso non riconosce la responsabilità degli attori palestinesi nel conflitto, in particolare delle organizzazioni terroristiche come Hamas, che usano deliberatamente i civili come scudi umani e incitano alla violenza contro gli israeliani.
Dal 7 ottobre 2023, B’Tselem è diventato un fervente sostenitore della causa contro l’esistenza stessa di Israele e uno strumento per promuovere una narrazione faziosa e spesso inesatta del conflitto sulla scena internazionale.
Sebbene le attività di B’Tselem oltrepassino il limite della campagna anti-Israele, danneggiando potenzialmente l’immagine internazionale del paese e minandone la legittimità, Israele, in quanto vera democrazia, difende la libertà di parola e di associazione, anche per le organizzazioni critiche nei confronti delle sue politiche. Ciò è radicato nei valori democratici di Israele.