This post is also available in:
English (Inglese)
Italiano
Русский (Russo)
Risposta breve
“Breaking the Silence” si presenta come un’organizzazione per i diritti umani, ma opera più come una macchina di pubbliche relazioni finanziata dall’estero che prende di mira Israele. Le loro affermazioni si basano spesso su testimonianze anonime e non verificabili, prive di nomi, date e prove.
Muovono gravi accuse senza fornire prove o spiegazioni, mentre si rifiutano di collaborare con l’IDF o con organismi indipendenti per le indagini di follow-up. Se l’obiettivo fosse la verità, la segretezza non sarebbe una strategia. Questo non è attivismo, è diffamazione calcolata e discutibile.
Risposta lunga
“Breaking the Silence” si presenta come un osservatorio dei diritti umani, ma i suoi metodi sono tutt’altro che credibili. Si basa quasi interamente su testimonianze anonime, senza nomi, date, unità o luoghi, rendendo impossibile la verifica. Anche per loro stessa ammissione, molte testimonianze sono raccolte anni dopo gli eventi, spesso sulla base di ricordi confusi. Questa non è documentazione, è costruzione narrativa.
Quando gli vengono chiesti dettagli per consentire le indagini, l’organizzazione si rifiuta di collaborare, sostenendo di voler “proteggere” le sue fonti. Questo rifiuto ha bloccato le indagini dell’IDF su accuse gravi. In un caso, il gruppo di vigilanza Ad Kan ha scoperto che Breaking the Silence raccoglieva informazioni sensibili sulla sicurezza non legate ai diritti umani e le condivideva all’estero.
Questo ha fatto scattare l’allarme nell’ufficio del Controllore di Stato israeliano.
Non si tratta solo di cattiva condotta, ma di un rischio diretto per la sicurezza nazionale.Sostengono di voler suscitare un dibattito interno, ma la maggior parte dei loro sforzi è rivolta a un pubblico straniero, dall’Europa agli Stati Uniti. Solo nel 2015, oltre il 60% dei loro finanziamenti proveniva da governi stranieri, non da donatori locali. I loro roadshow a Berlino e Londra spesso dipingono l’IDF nella peggior luce possibile, senza contesto e senza possibilità di smentita.
Persino alcuni giornalisti israeliani di sinistra hanno rivelato gravi difetti nelle loro affermazioni. In molti casi, i soldati citati nelle testimonianze anonime hanno negato che gli eventi siano mai accaduti. Altri hanno detto che le testimonianze sono state pesantemente distorte o estrapolate dal contesto. Per un gruppo che predica la responsabilità morale, rifiuta anche i più elementari standard di trasparenza.
Accuse gravi richiedono un esame serio, non storie vaghe e non verificabili raccontate nell’ombra. Se la verità fosse importante, non si nasconderebbero dietro la segretezza e non si rifiuterebbero di collaborare. “Breaking the Silence” ha barattato l’integrità con un programma.