This post is also available in:
English (Inglese)
Italiano
Português (Portoghese, Brasile)
Русский (Russo)
Risposta breve
L’accusa che Israele abbia deliberatamente attaccato la USS Liberty per danneggiare le relazioni tra Stati Uniti e Israele è pura teoria cospirativa ed è stata più volte sfatata.
L’incidente accaduto durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967 fu un tragico errore, non un complotto. Molteplici indagini condotte sia dagli Stati Uniti che da Israele hanno concluso che si trattò di un errore di identificazione nel caos della guerra.
La Corte d’Inchiesta Navale degli Stati Uniti non ha trovato alcuna prova che si sia trattato di un atto intenzionale. Israele si scusò, si assunse la responsabilità e pagò un risarcimento.
Ma gli odiatori continuano a promuovere questa calunnia del sangue per avvelenare l’alleanza tra due forti alleati.
Risposta lunga
L’accusa che Israele abbia deliberatamente attaccato la USS Liberty nel 1967 per sabotare le sue relazioni con gli Stati Uniti è una calunnia di lunga data che non ha alcun fondamento nei fatti.
L’incidente avvenne durante la Guerra dei Sei Giorni, quando le forze israeliane identificarono erroneamente la nave dei servizi segreti americani come una nave egiziana vicino a una zona di combattimento attiva al largo della costa del Sinai.
Il risultato fu tragico: 34 militari americani furono uccisi e oltre 170 feriti. Ma l’affermazione che si trattasse di un atto intenzionale è stata ripetutamente indagata e accuratamente sfatata dalle inchieste sia statunitensi che israeliane.
Cosa ha portato a questo terribile errore?
Una catena di errori critici in tempo di guerra. Gli aerei da ricognizione israeliani avevano sorvolato la nave in precedenza, ma poi avevano perso il contatto visivo. I servizi segreti della Marina identificarono erroneamente la nave come un’imbarcazione egiziana che riforniva le truppe nemiche. La Liberty non era stata segnalata o comunicata correttamente alle forze israeliane e i codici di comunicazione statunitensi non erano sincronizzati, ritardando i chiarimenti.
Si trattò di un mix mortale di confusione dovuta alla nebbia di guerra, identificazione errata e fallimento della comunicazione.
Ed è importante ricordare che incidenti tragici come questo accadono in ogni guerra. Gli Stati Uniti hanno bombardato accidentalmente le proprie truppe in Vietnam e in Afghanistan. Nel 1994, due jet dell’aeronautica statunitense abbatterono due Black Hawk americani sopra l’Iraq, uccidendo 26 membri della coalizione. Nel 1999, durante la guerra del Kosovo, la NATO bombardò l’ambasciata cinese a Belgrado, pensando che fosse un obiettivo militare.
Nessuno di questi casi è stato compiuto deliberatamente: si è trattato di tragedie di guerra. Lo stesso vale per la USS Liberty.
Israele si scusò immediatamente, si assunse la responsabilità dell’accaduto e pagò milioni di dollari di risarcimento. La Corte d’inchiesta navale degli Stati Uniti non ha trovato alcuna prova di intenti e nessuna documentazione credibile ha mai dimostrato il contrario. Tuttavia, i teorici della cospirazione sfruttano l’incidente per promuovere narrazioni anti-israeliane, non per onorare le vittime, ma per attaccare l’alleanza tra Stati Uniti e Israele.