This post is also available in:
English (Inglese)
Español (Spagnolo)
Italiano
Deutsch (Tedesco)
فارسی (Persiano)
Português (Portoghese, Brasile)
Русский (Russo)
Français (Francese)
Risposta breve
Quando si parla di “Nakba” si intende lo sfollamento degli arabi che vivevano nel Mandato Britannico della Palestina nel corso della guerra del 1948; ma forse si sta tralasciando il fatto che invece di accettare il piano di spartizione dell’ONU, che consentiva agli arabi di avere un proprio paese, questi dichiararono di voler tutta la terra o niente e hanno attaccato Israele nel momento in cui dichiarò l’indipendenza!
Risposta lunga
La “Nakba” palestinese si riferisce allo sfollamento degli arabi che vivevano in quello che era il Mandato britannico della Palestina durante la guerra del 1948. Tuttavia, spesso si trascura il fatto che i leader ebrei accettarono la proposta dell’ONU per il piano di spartizione e accolsero con favore gli arabi che vivevano in Israele a patto che non combattessero contro il popolo ebraico; mentre i leader arabi scatenarono una guerra quando Israele dichiarò l’indipendenza, provocando sfollamenti di massa da entrambe le parti. Il mantenimento dello status di rifugiato dei palestinesi è dovuto principalmente al rifiuto degli Stati arabi di assorbirli nei propri paesi e alla politica dell’UNRWA di estendere lo status di rifugiato ai discendenti. Nel contempo, centinaia di migliaia di rifugiati ebrei, costretti a fuggire dagli stati arabi, vennero assimilati nelle loro nuove case, in particolare in Israele.