This post is also available in:
English (Inglese)
Italiano
Português (Portoghese, Brasile)
Русский (Russo)
Risposta breve
I checkpoint, la barriera di sicurezza e i blocchi in Israele non sono comparsi dal nulla: sono stati una risposta diretta ad anni di brutale terrore palestinese, soprattutto durante la Seconda Intifada. Gli attentati suicidi, gli attacchi agli autobus e i massacri nelle città israeliane hanno ucciso oltre 1.000 civili. Non dimentichiamo il linciaggio di due soldati di riserva a Ramallah nel 2000: sono stati brutalmente assassinati per il solo fatto di essere israeliani. Queste misure non riguardano il razzismo o il controllo, ma la sopravvivenza e la prevenzione della perdita di altre vite innocenti.
Risposta lunga
Si parla molto dei checkpoint israeliani, della barriera di sicurezza e dei blocchi, ma raramente si parla del motivo per cui queste cose esistono. Non sono sorti a caso. Sono stati costruiti dopo anni di brutale terrore palestinese, soprattutto durante la Seconda Intifada.
Tra il 2000 e il 2005, gli israeliani venivano fatti saltare in aria sugli autobus, nei caffè e nei centri commerciali. Gli attentatori suicidi prendevano di mira i civili quasi ogni giorno. Più di 1.000 persone sono state uccise, non soldati, ma persone qualsiasi che vivevano le loro vite. Si arrivò al punto che i genitori avevano paura di mandare i figli a scuola o di salire sui mezzi pubblici. La paura era ovunque.
Uno dei momenti peggiori è stato il linciaggio di due soldati di riserva israeliani a Ramallah nel 2000. I due soldati sbagliarono strada in una zona controllata dai palestinesi e furono brutalmente uccisi da una folla. Le immagini di quell’attacco furono terribili e lasciarono un segno profondo nell’opinione pubblica israeliana. Era chiaro: bisognava fare qualcosa per proteggere i civili.
È qui che entrano in gioco la barriera e i posti di blocco. Non sono stati costruiti per rendere la vita difficile ai palestinesi, ma per fermare gli attacchi terroristici. Il muro ha contribuito a impedire agli attentatori suicidi di entrare a Tel Aviv e Gerusalemme. I posti di blocco hanno contribuito a catturare chi contrabbandava armi. I blocchi sono stati istituiti per impedire l’introduzione illegale di razzi ed esplosivi a Gaza. Queste erano misure di sicurezza, non mosse politiche.
I critici lo chiamano “apartheid” o “occupazione”, ma ignorano ciò che è accaduto prima. Queste protezioni non sono venute dal nulla. Sono arrivate dopo anni di spargimenti di sangue. E, che ci piaccia o no, hanno salvato vite umane. Persino alcuni funzionari palestinesi hanno ammesso che la barriera ha reso gli attacchi più difficili da portare a termine.
In fin dei conti, quale Paese non prenderebbe provvedimenti per proteggere il proprio popolo? Israele non voleva costruire muri: è stato costretto a farlo. Se si vuole parlare onestamente di queste misure, bisogna partire dal terrore che le ha causate.